
- Brand Strategy 90%
- Internet Marketing 95%
- Blog social Media 90%
- Seo Web Pages 100%
- Lead Generation 100%
- Content Marketing 90%
SEO sta per Search Engine Optimization ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca.
La Search Engine Optimization consiste nel processo di identificazione e di messa a punto dei diversi fattori di una pagina web che hanno impatto sul funzionamento dei motori di ricerca, in modo che questa raggiunga la maggiore visibilità possibile nella risposta del motore di ricerca a una domanda rilevante.
I fattori che contribuiscono a ottimizzare il ranking di una pagina internet possono essere suddivisi in due categorie (Zhang & Dimitroff, 2005).
Il primo gruppo è costituito da fattori interni alla pagina, tra i quali sono di prima importanza le keyword, ossia le parole chiave inserite dagli utenti alla ricerca di una determinata risposta: queste devono essere inserite nel titolo della pagina, nella meta-description e nel contenuto.
Altri fattori influenti sono il design del sito, la sitemap, gli RSS feed, la User Experience e la presenza delle pagine in diverse lingue.
Il secondo gruppo è formato dai fattori esterni alla pagina, come gli inbound link e i social media. Gli Inbound link sono dei collegamenti ipertestuali al proprio sito presenti su altre pagine web, i social media contribuiscono ad aumentare il traffico intorno al sito web.
La SEO si divide in due tipi:
- Onpage: viene svolta direttamente nel sito, migliorando e aggiornado i contenti e migliorando la user experience.
- Offpage: attività esterna al sito atta a migliorarne il posizionamento.
Il content marketing
Il contenuto offerto dall’azienda è l’elemento essenziale affinché la produzione di marketing sia ricercata dai potenziali clienti. Il primo passo da fare è di ascoltare il proprio mercato e individuare ciò che può essere interessante e utile per il cliente.
L’azienda deve identificare quali competenze generano valore, veicolare questo Know- how attraverso la produzione marketing, andando oltre il semplice advertising incentrato sul prodotto e costruire la propria reputazione online.
La regolarità nella produzione di contenuto è importante per aumentare il numero di utenti potenzialmente raggiungibili, per migliorare la SEO e per dare l’immagine di un’impresa produttiva, sempre in grado di fornire informazioni di valore al proprio mercato di riferimento.
Il social media marketing
I social media introducono un elemento di novità perché permettono di fornire delle risposte a domande specifiche e personali e di essere sempre attuali.
Possono essere definiti come un elemento ibrido del marketing mix in quanto combinano la caratteristica degli strumenti aziendali tradizionali, con una forma ingigantita di passaparola digitale.
Ciò impone alle imprese di gestire la propria immagine online in modo trasparente e di instaurare un dialogo effettivo con i clienti, che abbia ricadute positive sull’opinione riguardo all’azienda, che essi poi diffonderanno.
Nei social media rientrano diverse tipologie di piattaforme quali i blog, i social network, i siti di condivisione, tutti mezzi ideali con cui le aziende possono diffondere il proprio contenuto.
I SNS (Social Networking Site) sono delle applicazioni che consentono agli utenti di connettersi creando dei profili personali, a cui amici e colleghi possono avere accesso e su cui condividere qualsiasi tipo di informazione, incluse foto, video, file audio e blog: Facebook, Twitter ne sono l’esempio più noto, LinkedIn quello che meglio si adatta al contesto professionale.
Questo ramo della comunicazione richiede un monitoraggio continuo da parte di personale qualificato per
rispondere in modo istantaneo a eventuali quesiti o critiche.
SEM (Search Engine Marketing)
Il SEM è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, comprende tutte le attività atte a generare traffico verso un determinato sito web e lo scopo è di portare al sito il maggior numero di visitatori realmente interessati ai suoi contenuti.
Non solo si occupa di attuare diverse strategie di web marketing per raggiungere obiettivi in termini di reperibilità di un sito, ma anche di valutare i ritorni delle singole azioni con appositi strumenti di web analysis.
Si compone di tre elementi che sono SEO (Search Engine Optimization), SEA (Search Engine Advertising) e SMO (Social Media Optimization), con questi approcci il marketer riesce a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
Gli obiettivi del SEM sono:
- Promuovere i propri prodotti ed il brand.
- Creare engage, coinvolgere il pubblico interessato, così da generare visite.
- Misurare e monitorare le operazioni fatte.
E-mail marketing
L’E-mail marketing consiste nello sviluppo di strategie di comunicazione che utilizzano l’e-mail per inviare comunicazioni commerciali o informative a persone che lo hanno espressamente richiesto. È un importante canale in quanto fidelizza gli utenti, genera traffico e aumenta le vendite (Up selling e cross selling), è un megafono per altre iniziative.
L’evoluzione recente si sta concentrando sempre più sulla qualità del contatto (profilazione delle utenze, cura della customer satisfaction), rispetto agli invii massivi di posta che avevano caratterizzato l’e-mail marketing degli esordi.
Oggi, infatti, l’utilizzo sovrabbondante di comunicazioni elettroniche da parte delle società commerciali, ha causato fenomeni di rigetto da parte degli utenti, tanto da aumentare in modo significativo i fenomeni di posta indesiderata (spam).
Canali web
I canali web si classificano in:
- Owned media
- Paid media
- Earned media
Gli Owned media sono canali di proprietà costruiti dal brand, in cui si ha il completo controllo di ciò che si pubblica (sito web, account social brandizzato, blog).
Essi creano un rapporto con il consumatore e diventano un punto di riferimento, un luogo controllato completamente dal brand che racconta e trasmette i propri valori creando engagement e informando allo stesso tempo.
Paid media sono gli spazi a pagamento che garantiscono la presenza in un contesto determinato, rappresentano la tipologia che più si avvicina ai mezzi classici.
Sono il primo contatto con il consumatore, quello che in primis attira la sua attenzione generando Awareness.
Anche se la maggior parte dei consumatori ammette il basso livello di fiducia in confronto alla TV, radio o stampa, questa tipologia di advertsing è mirata e, integrata nel modo corretto, genera un impatto immediato. Fanno parte le Keyword advertising, i Display advertising, i Social media advertising, i DEM ( Direct email marketing), le affiliazioni.
Gli Earned Media si distinguono dai precedenti perché sono spazi di visibilità acquisiti dall’esterno in modo gratuito, per cui ci sono pubblicazioni su blog, condivisioni o citazioni sui social media, passaparola e recensioni di esperti o utenti: sono i “canali guadagnati”, il valore aggiunto generato dalle conversazioni degli utenti che diventano il canale stesso.
Posizionamento nei motori di ricerca
Il posizionamento tramite SEO permette un maggior numero di visite potenziali all’interno del sito con una migliore predisposizione da parte degli utenti; ed i risultati di questa scelta sono duraturi e generalmente migliorano nel tempo.
La problematica del SEO risulta essere il tempo, difatti per vedere i primi risultati devono trascorre dai 2 ai 6 mesi circa.
È necessario avere molteplici Keyword per avere un buon numero di visite nel sito, anche se molti clienti non sono interessati ai prodotti e di conseguenza generano poche conversioni ed inoltre risulta molto difficile avere dei controlli sui risultati.
Al contrario con la SEA, dove si pagano solo le visite effettivamente generate, i risultati sono immediati anche perché la visibilità sui motori di ricerca avviene in tempi brevissimi; in questo caso si lavora su keyword a pagamento a cui vengono abbinati degli annunci che vanno a colpire il target designato.
Conclusioni
Le aziende che si avvalgono di questa tattica sono in crescita; tuttavia per avere buoni risultati, visti gli investimenti che necessitano, è necessario un ottimo know how e in alcuni settori ormai i CPC sono elevatissimi.
Comunque la SEA risulta essere molto costosa nel lungo periodo in rapporto alla SEO.
Se hai qualche domanda Contattaci oppure iscriviti alla nostra Newsletter.
Ricevi tutti gli Aggiornamenti e le Offerte
Puoi disiscriverti in qualsiasi momento senza nessun problema con un solo click, accedendo infondo all’Email che ti è stata spedita e cliccare su Disiscrizione.